Nottedisanrocco.itNottedisanrocco.it
    Cosa c'è di nuovo

    Paloma Proudfoot, Il teatro della memoria

    February 18, 2022

    Esisti o vivi?

    February 17, 2022

    10 esilaranti scenari “è come se ci conoscessero” che gli insegnanti d’arte affrontano troppo spesso

    February 16, 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Thursday, June 12
    Facebook Twitter Instagram
    Nottedisanrocco.it
    • Home
    • Arte digitale
    • Contemporaneo
    • Insegnanti d’Arte
    • Scarabocchio
    • Via Graffiti
    Nottedisanrocco.itNottedisanrocco.it
    Home»Contemporaneo»Paloma Proudfoot, Il teatro della memoria
    Contemporaneo

    Paloma Proudfoot, Il teatro della memoria

    BjornBy BjornFebruary 18, 2022Updated:December 6, 2022No Comments3 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spedizione di venerdì – 2 dicembre 2022

    Paloma Piede Orgoglioso, Il teatro della memoria
    Bosse & Baum, Edificio Bussy

    18 novembre 2022 – 28 gennaio 2023

    Tre grandi figure femminili in ceramica occupano le pareti di Bosse & Baum. Sembrano confrontarsi con l’isolamento e l’abbandono. La cifra più grande, Il teatro della memoria, 2022, raffigura una gigantesca diffusione di pagine viste insieme, che incorniciano due sculture, come se lo spettatore si fosse improvvisamente aperto a questa pagina. Due mani tengono il libro mentre due post-it giallo brillante segnano le pagine: potrebbe essere significativo? Una donna che indossa un vestito verde simile al muschio tira liberamente una corda di filo che si dipana graziosamente tra il dorso del libro, creando rami, ramoscelli o arterie per formare un’altra creatura, più simile al legno, sull’altra pagina. La corrispondenza tra uomo e natura rappresenta una dualità che rappresenta l’incontro tra il fisico e l’emotivo. Le figure femminili si assomigliano, il che crea una strana ripetizione che si tratta di autoritratti diversi dell’artista.

    Ricordi e ricordi sono al centro di questa mostra. In C’era una storia sussurrata e una gridata ed entrambe erano vere, 2022, una figura sta in piedi con una mano inguainata in una tasca mentre l’altra è lasciata a sbrogliare un filo da un libro che ha sul petto, simbolicamente vicino al suo cuore. La memoria si presenta ancora una volta come una pagina aperta, dove si intravede un’immagine sulla copertina del libro. Una figura sdraiata sul letto. Ricorda una malattia che ha costretto il corpo a riposare. Sulla parete opposta dentro Punti, 2022, vediamo una figura seduta su una sedia con le gambe spalancate, che indossa un indumento scuro simile a un’armatura. Sono impegnate a stringere il corsetto con un grosso ago. Il potenziale pericolo dell’ago precario vicino al suo cuore crea tensione. Tuttavia, la figura tiene l’ago con sicurezza. Dettagli di piccoli elementi metallici sono inchiodati all’interno di queste sculture in argilla, trasformandole in cyborg o pupazzi, richiamando il manifesto di Donna Haraway di un’estetica corporea postumana tecnologica.

    Paloma Proudfoot ha creato queste opere realizzando diverse forme di “piastrelle” di argilla che poi assembla sul muro, quasi come tagliando e incollando gli elementi in diverse combinazioni. Ci sono opere su scala più piccola in giro per la galleria con altri riferimenti simbolici e surreali. Proudfoot è sempre stato interessato ai tessuti e questo modo di lavorare ricorda l’assemblaggio di pezzi di stoffa insieme. Un’altra fonte di ispirazione è stato un grande fregio in ceramica realizzato dall’artista Philippa Threlfall nel 1972 che raffigura la storia marittima di Greenwich. I marinai e i cortigiani stanno uno accanto all’altro, testimoni di tutte le altre storie che rimangono non raccontate, dimenticate o cancellate. Allo stesso modo, le grandi donne robotiche di Proudfoot ricordano che dove la storia può cancellare i dettagli, la memoria può distorcere la realtà. Ecco perché memoria e ricordo stanno insieme in tensione, come un ago gigante vicino al petto.

    Ilaria Puri Purini
    Curatore del Programma Nazionale

    Unità BGC, edificio Bussey, 1Vicolo della segale 33, SE15 4ST
    Orari di apertura: mercoledì – sabato, 12:00 – 18:00
    Mostra aperta fino al 28 febbraio 2023

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Bjorn
    • Website

    Related Posts

    Jeremy Deller ospita un magico evento di raccolta fondi per la Contemporary Art Society raccogliendo £ 90.000 a Hoxton Hall

    January 13, 2022

    GOLDENHOT BUTTERFLY QUEEN DI STACY LYNN WADDELL ACQUISTATA PER IL BRISTOL MUSEUM & ART GALLERY ATTRAVERSO IL VALERIA NAPOLEONE XX CONTEMPORARY ART SOCIETY SCHEME

    November 7, 2021

    Tanoa Sasraku – Società d’Arte Contemporanea

    November 5, 2021
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts
    Contemporaneo

    Paloma Proudfoot, Il teatro della memoria

    By BjornFebruary 18, 2022

    Spedizione di venerdì – 2 dicembre 2022 Paloma Piede Orgoglioso, Il teatro della memoria Bosse…

    Scarabocchio

    Esisti o vivi?

    By BjornFebruary 17, 2022

    Molti di noi passano la vita a esistere piuttosto che a vivere. Siamo sempre più…

    Oltre
    Oltre

    La vera opera d'arte non è che un'ombra della perfezione divina.

    Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube
    I migliori approfondimenti

    Paloma Proudfoot, Il teatro della memoria

    February 18, 2022

    Esisti o vivi?

    February 17, 2022
    Get Informed

    Iscriviti agli aggiornamenti

    2022 © Nottedisanrocco.it Tutti i diritti riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.