
Macara
Ottobre 4, 2018La macara, solitamente, viene indicata come una vecchietta vestita tutta
di nero con il capo coperto da una fazzoletto e la schiena ricurva dal peso
degli anni.
Personaggio alquanto schivo si nasconde ogni qualvolta vede una
persona per poi spiarla dall’ uscio della porta.
Parla con voce cavernosa e predilige sempre,nell’ immaginario collettivo, camminare di notte, seguita da
un gatto nero.
Se per caso la si incontra è d’uopo fare i debiti scongiuri, tra i quali il piu usato : incrociando le dita si pronunzia la litanìa:
”OSCI E” SABITU,CRAI PURU,CHIUMMU ALLE RICCHE,PISATURU ANCULU” (Letter:”oggi À sabato,domani
pure, piombo alle orecchie,e pestello nel sedere”).
Anticamente quando si subiva un torto, spesso e volentieri si ricorreva alla macara per farle eseguire una
“Macaria” o fattura che dir si voglia, per vendicare ciò che era stato subito
ingiustamente.
Sovente la macara in queste circostanze chiedeva qualche oggetto
o foto appartenuto al malcapitato o alla malcapitata per poi eseguire su di
esso la fattura richiesta, pronunciando poi nel macabro rito delle parole incomprensibili,a
dir suo magiche,usando degli spilli con i quali pungeva l’oggetto o la foto
della persona che si intendeva punire per poi raggiungerla con la maledizione
che si concretizzava con la morte dell’ interessato o una malattia sconosciuta.
Stranamente si narra e si tramanda di padre in figlio di numerosi fatti che
vedevano protagonisti uomini o donne che improvvisamente sarebbero decedute
per malattie alquanto strane o per una disgrazia.
Tutto ciò è allucinante se si mescola il malessere generato in un uomo consapevole di essere perseguitato
da una maledizione o da un malocchio.
E’ ovvio che la macara, sempre nell’ immaginario
collettivo, sia in grado non solo di eseguire una fattura ma anche di toglierla.
Coloro i quali si rivolgevano alla macara apparivano persone deboli
senza alcuna possibilità di rivalsa nei confronti dei loro nemici,nei quali
l’ unica soddisfazione era quella di vedere il proprio odiato perseguitato e
funestato.
Il buon senso insegna che queste credenze lasciano molto a desiderare
e risalgono a fatti alquanto remoti, anche se esistono strane coincidenze nei
fatti raccontati e testimoniati da molti.
Pratiche paranormali quindi, che si ritenevano oltrepassate, appartenenti ad un’ altra epoca,invece, ancora oggi,
la macara è stata sostituita con il mago o presunto tale che è la soluzione
ai problemi dei piu che vi ricorrono, come dimostrato quotidianamente dai media
e delle numerose denunzie all’ A.G. inoltrate dalle forze dell’ ordine.